Dal Malto al Bicchiere: Il Processo di Produzione della Birra Artigianale | Rock Brewery
Introduzione: L'Arte della Birrificazione
Come una grande composizione rock nasce da singole note perfettamente orchestrate, così la nostra birra artigianale prende vita attraverso un processo meticoloso che richiede precisione, passione e dedizione. A Rock Brewery, dove la qualità incontra lo spirito del rock, ogni fase della produzione è fondamentale per creare la perfetta armonia nel bicchiere.
Il Sistema di Osmosi: La Base della Nostra Melodia
Il nostro processo inizia con l'acqua, che rappresenta il 90% della composizione della birra. Il nostro sistema di osmosi all'avanguardia comprende:
- Addolcitore per la rimozione del calcio
- Filtri a carboni attivi per eliminare il cloro
- Sterilizzatori UV per garantire la purezza
- Profilazione minerale personalizzata per ogni stile di birra
Le Fasi Tecniche del Processo Produttivo
1. Macinazione del Malto: Il Sound Check
Specifiche tecniche:
- Granulometria controllata: 0,5-1,2 mm
- Temperature di processo: 18-22°C
- Umidità controllata: <5%
2. Ammostamento: Il Primo Riff
Parametri critici:
- Temperature di saccarificazione: 62-72°C
- Durata: 60-90 minuti
- pH ottimale: 5,2-5,6
- Controllo enzimi amilasi
3. Filtrazione: L'Equalizzazione
Processo tecnico:
- Sistema di filtrazione a doppio stadio
- Temperatura mantenuta a 76°C
- Recupero delle trebbie per alimentazione animale
- Efficienza di estrazione: 80-85%
4. Bollitura: L'Assolo Principale
Specifiche di processo:
- Durata: 60-90 minuti
- Temperature: 100°C
- Evaporazione controllata: 8-10%
- Timing preciso delle aggiunte di luppolo
5. Raffreddamento: La Pausa Ritmica
Parametri tecnici:
- Temperatura target: 20-25°C
- Velocità di raffreddamento: 1°C/minuto
- Ossigenazione controllata: 8-10 ppm
6. Fermentazione: L'Armonia Finale
Controlli di processo:
- Temperature specifiche per stile (12-25°C)
- Durata: 5-7 giorni primaria
- Monitoraggio densità giornaliero
- Controllo pH e attenuazione
Sostenibilità nel Processo: Il Green Backstage
Seguendo le 5 R dell'economia circolare:
- Recupero del 90% dell'acqua di processo
- Riutilizzo delle trebbie in agricoltura
- Riciclo dei materiali di packaging
- Recupero energetico
- Rigenerazione delle risorse
Controllo Qualità: Il Sound Check Finale
Parametri monitorati:
- Analisi microbiologiche
- Controllo pH e densità
- Verifica organolettiche
- Test di stabilità