Gli stili di birra artigianale
Gustare una birra artigianale non vale gustarne un’altra perché ciascuno stile si differenzia dall’altro e da questo deriva che ciascuna birra vanta un proprio carattere, un sapore ed un aroma distintivi.
Questo connubio può incontrare o meno il guasto personale oppure il piatto di vivande alla quale viene, magari inappropriatamente, abbinato ed è anche per questo che l’offerta di tante varietà di birra è particolarmente apprezzata.
Oggi sono disponibili diversi stili di birra artigianale tra i quali compaiono degli stili birrai quasi dimenticati e delle contaminazioni che danno origine ad una birra notevole e che sorprende, come quella prodotta con il mosto d’uva.
Quali sono gli stili di birra più apprezzati dagli italiani?
Per dedicare il giusto tempo all’argomento ci vorrebbe una vera e propria guida, quindi ci limitiamo a citarne solamente tre tra quelli più conosciuti ed apprezzati.
Una birra artigianale fresca al punto giusto è un elemento importante per la socialità tra amici come lo è a tavola, magari di fianco alla pietanza che amiamo di più.
Dalle spine dei pub viene spesso spillata la birra artigianale Pils o Pilsener che è uno degli stili di birra dal gusto pulito, quindi senza particolari note distintive. Questo stile produce delle birre chiare, speziate (ma non sempre), che esaltano l’impronta dei luppoli utilizzati e che offrono un sentore leggermente frizzante (una qualità dissetante in più).
Lo stile della Birra IPA (Indian Pal Ale) è decisamente orientato verso il robusto impiego di luppoli che conferiscono a questa birra artigianale un gusto amaro e deciso che, in alcune varianti, può venire mitigato dal sentore di fruttato.
La birra IPA ha dato i natali a degli stili di birra che si ispirano a quella di origine, ma che offrono gusto e bouquet diversi, che sono la Imperial IPA, la Black IPA e la Triple IPA ma non è detto che non ne nasceranno altre sulla stessa linea.
German Ale è uno degli stili di birra che si potrebbe definire quasi "classico” perché è una birra chiara e ad alta fermentazione. Questo stile di birra artigianale regala note profumate ed eleganti che ricordano il profumo del miele e del pane bianco unite ai profumi di camomilla e di fiori di campo.
Insomma, esistono una molteplicità di stili di birra per soddisfare tutti i palati ma produrli significa anche ricercare l’innovazione, la particolarità e l’unicità che ogni birrificio artigianale sa imprimere.
Uno stile di birra artigianale è sempre unico ed è per questo che la sua degustazione è d’obbligo per apprezzare appieno l’aroma ed il gusto di un prodotto unico.